P.IVA : 03295010544 | C.F. : FRNCLD67S50G478K | REA PG : 278672

  • Sede legale
    Via Ercole, 6 - 06134 Perugia

  • Sede operativa
    Via Domenico Bariletti, 62 - 06134 Perugia

  • (+39) 335 19 40 216
    dr.ssa Franceschelli Claudia

Sostenibilità

Sostenibilità aziendale | Certificazione Parità di Genere Perugia Terni Umbria Arezzo Ancona Marche

Parità di Genere secondo la Prassi di Riferimento UNI 125:2022



Pubblicata il 16 marzo ’22 la Prassi di Riferimenti (PdR) UNI 125:2022 che delinea i requisiti per la Certificazione di Parità di Genere richiamata dalla missione 5 del PNRR che prevede lo stanziamento di 9,81 miliardi per lo sviluppo di politiche di inclusione sociale. Tra queste figura la Certificazione di Parità di Genere che, oltre a rafforzare l’immagine e reputazione aziendale, consentirà alle organizzazioni di accedere a sgravi fiscali fino a 50mila euro e a premialità.


La prassi prevede la strutturazione e adozione di un paniere di indicatori prestazionali (KPI) inerenti le politiche di parità di genere, per valutare il livello di maturità delle organizzazioni e disporre di un indice per misurare gli auspicabili miglioramenti nel tempo, richiamando il modello di riferimento dei sistemi di gestione, misurazione, rendicontazione e valutazione dei dati.


La Certificazione per la Parità di Genere secondo la PdR UNI 125:2022 è applicabile a qualsiasi tipo di Organizzazione, con flessibilità nella sua applicazione, andando ad adattarsi sia alle dimensioni aziendali che alle caratteristiche dei vari settori produttivi.La rendicontazione sulla situazione di impiego maschile e femminile supporta il rispetto dei requisiti normativi che la Legge 162 di novembre 2021 ha reso obbligatoria per tutte le aziende, pubbliche e private, con più di 50 dipendenti.


Lo staff Qualità x Competere divisione Compliance è a disposizione per illustrare le modalità di implementazione ed accompagnare le imprese alla certificazione di genere secondo la prassi PdR UNI 125:2022


Il nostro staff può assicurare supporto per :


      ∙ Sviluppare gli indicatori previsti dalla Certificazione della Parità di Genere
      ∙ Verifica del Contesto dell' Organizzazione e Gap Analysis e la Verifica delle attività, dei processi, dei ruoli e delle funzioni e dello stato attuale generale della tua organizzazione
      ∙ Definizione di un programma di miglioramento per la gender equality
      ∙ Formazione delle risorse sulla prassi;
      ∙ valutazione periodica degli obiettivi e dei KPI;
      ∙ Assistenza durante il processo di certificazione e richiesta di offerta all’organismo

Se richiesto ci occupiamo dell’implementazione dei requisiti della UNI/PdR 125 e dell’integrazione ad altri standard di certificazione già presenti in azienda.

Sostenibilità di ESG Corporate Finance Network

Qualità x Competere sigla la collaborazione con ESG-RATING corporate finance network ( www.esg-rating.it ) nelle valutazioni di sostenibilità per piccole e medie imprese per intraprendere una lettura meno soggettiva della sostenibilità ESG del business aziendale.


Ci sono requisiti selettivi in tema ambientale per accedere ai fondi del PNRR in cui gli stanziamenti per investimenti programmati sono tutti incentrati sui principi della Tassonomia UE ( mitigazione dei cambiamenti climatici, prevenzione e riduzione dell'inquinamento, transizione verso un'economia circolare) .


In linea con le linee guida della politica bancaria UE, gli istituti di credito stanno poi definendo modelli integrati di valutazione del merito creditizio secondo una lettura dei potenziali rischi ESG che possono interferire sulla gestione dell'azienda, rimodellando la politica dei prestiti.


Infine anche per le società di capitale non quotate con un livello di occupati superiore alle 250 unità, la revisione della direttiva UE (CorporateSustainibilityReportingDirective) prevede dal 2023 l'obbligo di un bilancio integrato sui rischi futuri Non Finanziari con informazioni derivanti da un audit di parte terza nell'interesse di tutti gli stakeholders esterni


Vieni a scoprire le proposte per accompagnare le imprese nella definizione delle nuove strategie per la sostenibilità del business e la struttura del percorso di sostenibilità.


https://www.esg-rating.it/esg-rating-e-strategia-di-sostenibilita/

Richiedi subito un contatto telefonico in maniera del tutto gratuita e senza impegni di nessun genere