P.IVA : 03295010544 | C.F. : FRNCLD67S50G478K | REA PG : 278672

  • Sede legale
    Via Ercole, 6 - 06134 Perugia

  • Sede operativa
    Via Domenico Bariletti, 62 - 06134 Perugia

  • (+39) 335 19 40 216
    dr.ssa Franceschelli Claudia

Sistemi Di Gestione

Performance aziendali
servizi di certificazione

Ambito Energia

ISO 50001: Requisiti dei sistemi di gestione dell’energia. La norma specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia. L'obiettivo di tale sistema è di consentire che un'organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica comprendendo in questa l'efficienza energetica nonché il consumo e l'uso dell'energia.

UNI 11352 : Requisiti per Società che forniscono servizi energetici (ESCo). La norma ha definito i requisiti generali per la verifica delle competenze e delle capacità che una ESCo deve possedere in termini di capacità organizzativa, diagnostica, progettuale, gestionale, economica e finanziaria


Ambito Qualità

ISO 9001: Requisiti del Sistema di gestione qualità. La ISO 9001 è la normativa di riferimento per chi vuole sottoporre a controllo qualità il proprio processo produttivo in modo ciclico, partendo dalla definizione dei requisiti clienti , arrivando fino al monitoraggio di tutto il percorso/processo produttivo. La soddisfazione del cliente ed i risultati e performance aziendali sono al centro della ISO 9001; ogni attività, applicazione e monitoraggio delle attività/processi è infatti volta a determinare il risultato conseguito in termini di soddisfacimento dell’utilizzatore finale e performance aziendali . Le fasi di applicazione della norma partono dalla definizione dei rischi e opportunità del contesto in cui è inserita l’organizzazione e da questi pianifica il sistema di gestione per ogni singolo processo o macro processo identificato.

La richiesta sempre maggiore di qualità da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell’Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti, hanno indotto le imprese e le autorità governative occidentali, europee in particolare, a considerare con rinnovata attenzione il miglioramento qualitativo e della sicurezza della produzione, quale mezzo per mantenere elevata la competitività del proprio sistema economico.

Sono nati dunque schemi specifici per alcuni settori quali ad esempio
  • ISO 9100: Sistema di Gestione per la Qualità delle Organizzazioni appartenenti ai settori dell'Aviazione, Spaziale e di Difesa
  • ISO 13485: Sistema di gestione qualità per le aziende del settore medicale, che include aspetti dello standard ISO 9001 e requisiti specifici per il settore dei dispositivi medici.
  • ISO 22000: Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare - Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare. Lo standard è basato sui principi dell'HACCP definiti dal Codex Alimentarius
  • IFS\BRC: La certificazione voluta dalla grande distribuzione per la catena di fornitura. Il complesso scenario dell’approvvigionamento, le Autorità di controllo ed il mercato del consumatori hanno intensificato la richiesta di garanzie sulla qualità e la sicurezza alimentare. In risposta, la Grande Distribuzione si è fatta promotrice di standard igienico-qualitativi internazionali, richiedendone l’applicazione ai propri Fornitori compresi i Produttori di materie prime e i Trasportatori.. Attraverso questi schemi, è possibile monitorare e verificare le metodiche di lavorazione ed il rispetto di requisiti igienici lungo l’intera supply-chain, garantendo la sicurezza degli alimenti ed una pronta gestione del rischio, qualora si dovesse verificare un pericolo.

Ambito Ambiente

ISO 14001: Requisiti dei sistemi di gestione ambientale. Non attesta una particolare prestazione ambientale, né tanto meno dimostra un particolarmente basso impatto, ma piuttosto dimostra che l’azienda ha un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività, e ne ricerchi sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile

Ambito Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro

ISO 45001: Requisiti dei Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro. La Iso 45001 ha definito gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo. Lo standard stabilisce un quadro per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori, permettendo così di aumentare le performance in materia di salute e sicurezza e dimostrare l’impegno delle organizzazioni e l’attenzione alla sicurezza.

Ambito Anticorruzione

ISO 37001: Requisiti dei Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione. Identifica uno standard di gestione per aiutare le organizzazioni nella lotta contro la corruzione, istituendo una cultura di integrità, trasparenza e conformità. La norma può fornire un importante aiuto nell’implementazione di misure efficaci per prevenire ed affrontare fenomeni di corruzione e dimostrare l’applicazione di misure preventive.

Certificazione di prodotto

Volontaria: La certificazione volontaria di prodotto, basata su disciplinari volontari, permette di valorizzare le peculiarità delle produzioni quali le caratteristiche chimico fisiche, di origine o provenienza, del processo produttivo e delle materie prime impiegate per la sua realizzazione. La certificazione volontaria di prodotto è basata su riferimenti normativi e su procedimenti di valutazione adeguati alle caratteristiche dell’oggetto.  L’iter è articolato in verifica documentale del disciplinare tecnico, ispezione presso il sito produttivo, prove e test per dimostrare le caratteristiche e peculiarità descritte nel disciplinare tecnico e riconducibili ai riferimenti di legge.

Il nostro supporto è nella valutazione delle produzioni al fine di poter individuare le caratteristiche peculiari di processo/prodotto certificabili e comunicabili al mercato a favore di un aumento di fiducia del consumatore/utilizzatore, redazione documentale, attuazione operativa in azienda e supporto nella fase di certificazione.

Cogente – Marcatura CE : La marcatura CE è collegata ad un insieme di pratiche obbligatorie per categorie di prodotti per i quali esiste una direttiva comunitaria che stabilisce requisiti ben precisi per la libera commercializzazione dei prodotti marcati entro il mercato europeo, che include anche l'applicazione di un simbolo con le lettere "CE" sul prodotto oggetto di marcatura (da cui il nome).

La marcatura CE indica la conformità a tutti gli obblighi che incombono ai vari soggetti in merito ai prodotti fabbricati o immessi sul mercato sotto la propria responsabilità, in virtù delle direttive comunitarie. La marcatura è realizzata dal fabbricante, importatore, mandante, di un prodotto regolamentato nell'Unione europea, il quale dichiara, per mezzo della dichiarazione di conformità o di prestazione per i prodotti da costruzione, che il prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza previsti dalle direttive o dai regolamenti comunitari applicabili

Certificazione ISO 14067: quantificazione e reporting della CFP (Carbon Footprint di prodotto)

La ISO 14067 è stata pubblicata nel 2018 e definisce i principi, i requisiti e le linee guida per la quantificazione e il reporting della CFP, basandosi sugli standard internazionali di riferimento per gli studi del ciclo di vita del prodotto -LCA (ISO 14040 e ISO 14044).
A fronte di tale quantificazione e reporting è possibile chiedere la verifica e validazione della CFP e la certificazione della CFP Systematic Approach.

Certificazione ISO 14064: quantificazione, contabilizzazione e verifica della RIDUZIONI di emissioni di gas serra delle organizzazioni.

La norma ISO 14064-1 e ISO 14064-2 ( ISO 14064 parte 1 e 2) evidenzia la veridicità dei sistemi e processi allo scopo di comprovare la compliance degli inventari, dichiarazioni e rapporti sulle emissioni di gas a effetto serra (GHG), nonché la presenza di processi per intercettare errori, omissioni o inesattezze.
La norma ISO 14064-1 fornisce adeguata garanzia per le dichiarazioni relative all'impronta ecologica (la cd. "carbon footprint").
La ISO 14064-2 per la verifica dei progetti GHG consente di garantire agli stakeholders la quantità effettiva di riduzione delle emissioni raggiunta in un determinato periodo ed adeguata certezza che il progetto GHG, se implementato come pianificato, produrrà un contributo al raggiungimento della riduzione preventivata delle emissioni dannose.

Richiedi subito un contatto telefonico in maniera del tutto gratuita e senza impegni di nessun genere