Email : qxc@qxc.it | Pec : qxc@pec.it
P.IVA : 03295010544 | C.F. : FRNCLD67S50G478K | REA PG : 278672
-
Sede legale
Via Ercole, 6 - 06134 Perugia -
Sede operativa
Via Domenico Bariletti, 62 - 06134 Perugia -
(+39) 335 19 40 216
dr.ssa Franceschelli Claudia
L’Eccellenza
del nostro servizio al vostro vantaggio
La divisione Compliance di QxC è costituita da un team multidisciplinare di professionisti altamente specializzati coordinati da avvocati esperti in diritto penale amministrativo e societario. La divisione segue progetti personalizzati per il 231- Responsabilità amministrativa delle imprese , Privacy – GDPR , trasparenza, anticorruzione, anti-riciclaggio, antitrust, salute e sicurezza, ambiente: Per questi ultimi svolge audit di conformità legislativa ad uso della Direzione ed organismi di vigilanza e controllo.
Il Compliance-Management è lo strumento principale per il rispetto della legalità e costituisce un elemento decisivo per una gestione imprenditoriale Responsabile e Consapevole, che permette di evitare le infrazioni o di scoprirle in anticipo, per evitare all’impresa perdite finanziarie e salvaguardare la propria reputazione. I meccanismi di controllo tuttavia non devono paralizzare l'azienda e ritardare il raggiungimento degli obiettivi o l'attuazione delle strategie.
Per questo QxC ritaglia le proprie proposte calibrandole in base alle effettive necessità del Cliente e considerandone attentamente dimensioni, attività e risorse . La divisione cura con estrema discrezione e riservatezza anche verifiche di dettaglio in ambito Risk Management, per passaggi generazionali e gestione dei patrimoni in successione.

I nostri servizi | (Dettaglio PDF)
Le aziende possono essere chiamate a rispondere, in sede penale, per taluni reati commessi nel proprio interesse o a vantaggio dei propri amministratori . Il Modello previene i rischi derivanti da responsabilità ai sensi del D.Lgs. 231/2001 attraverso l’adozione e l’efficace implementazione di uno specifico Modello di organizzazione, gestione e controllo con efficacia esimente.
E’ un organismo di controllo AUTONOMO dall’operatività e con autonomia finanziaria, dotato di PROFESSIONALITA’ e CONTINUITA’ D’AZIONE. L'OdV non è volontario o discrezionale, ma obbligatorio. Il modello organizzativo non ha efficacia esimente se l’organismo di vigilanza non ha adeguatamente svolto i propri compiti, eseguito i controlli con una frequenza adeguata e verbalizzato in modo adeguato il controllo svolto, non ha le competenze e capacità richieste.
Gli adempimenti previsti dal Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, sono complessi e numerosi, comportando la riorganizzazione dei processi aziendali, la rimodulazione del sistema informativo e la revisione di contratti, deleghe e nomine. In caso di mancato rispetto degli obblighi privacy il Regolamento Europeo Privacy (GDPR) prevede Sanzioni Amministrative Pecuniarie fino a € 20.000.000 o fino al 4% del tuo Fatturato se maggiore di tale importo.
Il servizio supporta le organizzazioni che devono adempiere alla Legge 190\2012 sul predisporre Il Piano Anticorruzione, adempiere agli obblighi di pubblicità e individuare le figure che possano ricoprire il ruolo di Responsabile Anticorruzione.
Il servizio permette di assistere i professionisti (quali dottori commercialisti, avvocati, notai) e alcune attività di servizi (consulenti, intermediari e promotori finanziari, istituti di credito, money transfer, compro oro) nel definire modalità e soluzioni flessibili per rispondere agli adempimenti che questi sono tenuti a porre in essere in materia di antiriciclaggio Gli obblighi consistono, sostanzialmente, nell’attività di adeguata verifica della clientela e contestuale tenuta e compilazione del registro antiriciclaggio.
Permette alla direzione, agli amministratori e agli organi di vigilanza e controllo di avere una valutazione, sottoscritta da professionisti qualificati, dello stato di copertura degli obblighi di legge e requisiti cogenti ai quali l’azienda deve sottostare per la conformità alle disposizioni in materia di igiene e sicurezza sul lavoro.
Permette alla direzione, agli amministratori e agli organi di vigilanza e controllo di avere una valutazione, sottoscritta da professionisti qualificati, dello stato di copertura degli obblighi di legge e requisiti cogenti ai quali l’azienda deve sottostare per la conformità alle disposizioni in materia Ambientale (emissioni, sversamenti, rifiuti, acque, etc...)
Come organizzare il passaggio generazionale e la successione degli asset: Negli ultimi anni è di elevata attualità il tema di pianificazione e di protezione del patrimonio. Proteggere il patrimonio significa proteggere l’asset da possibili aggressioni, e altresì, significa porli al riparo da tutti i possibili rischi che possano comportare la perdita di valore; Tali rischi (siano essi diretti che indiretti) sono variegati e possono mettere a rischio le situazioni ad oggi serene. A titolo di esempio possiamo avere RISCHI: PERSONALI: salute, decesso ; FAMIGLIARI: separazione, divorzio, successioni, atti pregiudizievoli di un famigliare, parenti acquisiti, debiti, atti illeciti; IMPRENDITORIALI/PROFESSIONALI: fallimento, responsabilità professionale/civile/sociale, penali e multe per applicazione delle stesse a fronte dei reati del Dlgs 231\2001 oppure responsabilità da danno erariale ; ECONOMICI: mala gestio/ inflazione; POLITICI; ERRATA PIANIFICAZIONE.